Consulenza contabile e di bilancio
Per le realtà di minori dimensioni, anche in presenza di sistemi di contabilità analitica e di contabilità industriale non particolarmente complessi, una buona strutturazione dei piani dei conti ed un’efficiente gestione dei processi contabili consentono all’imprenditore di disporre delle informazioni minimali necessarie ad adempiere agli obblighi di legge e a fornire periodicamente ai diversi stakeholder una chiara rappresentazione dei fatti di gestione.
Nelle realtà di maggiori dimensioni, invece, l’esigenza di adottare, per obbligo o per scelta, i principi contabili internazionali IAS-IFRS e di rappresentare i risultati economici e l’assetto patrimoniale dell’impresa in un’ottica di fair value, impongono all’imprenditore ed al management un salto culturale forte, orientato ad una visione ed interpretazione dei fatti di gestione e del valore degli asset che compongono il capitale investito basate su logiche di natura finanziaria.
Indipendentemente dalle dimensioni aziendali, in occasione di operazioni straordinarie che coinvolgono o generano entità giuridiche diverse, la normativa vigente impone la predisposizione di situazioni contabili e bilanci infrannuali specifici, redatti secondo principi e criteri diversi in relazione alle particolarità dell’operazione posta in essere.
In questo ampio ambito di competenze, Todaro e Beraldo, integrando laddove necessario professionalità specialistiche di diversa estrazione presenti al proprio interno, affianca l’imprenditore ed il management nelle seguenti attività:
- impostazione del piano dei conti e delle procedure contabili aziendali;
- predisposizione di bilanci d’esercizio e di bilanci consolidati secondo corretti principi contabili nazionali;
- predisposizione di bilanci specifici in occasione di operazioni straordinarie (bilanci di fusione e scissione, situazioni di conferimento) o in prospettiva di liquidazione;
- predisposizione di bilanci ed informative infrannuali;
- pianificazione e gestione del processo di transizione ai principi contabili IAS-IFRS;
- predisposizione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato secondo i principi IAS-IFRS;
- effettuazione di impairment test, impostazione e periodico aggiornamento delle relative procedure;
- individuazione delle cash generating units e impostazione delle procedure di alimentazione delle relative basi dati;
- applicazione dei principi IAS-IFRS nelle business combinations.